Credito E Usura Fra Teologia, Diritto E Amministrazione
Resumen del Libro

Il tema del credito è da tempo al centre, dellattenzione della storiografia europea, medievistica e modernistica. Fondato sulla nozione (basilare per ogni società) di affidabilità/fiducia reciproca, come poche altri esso coinvolge nel profonde, lintera realtà dellOccidente del seconde, millennio : nelle sue diverse tradizioni religiose e culturale (cristianesimo, ebraismo) e nella sua diversificata realtà istituzionale e politica. Storici delleconomia, del diritto, del pensiero economico, delle società cristiane ed ebraiche si sono ritrovati a Trento nel settembre 2001 per una riflessione comune. La strada scelta è stata quella del confronte, e della decodificazione dei linguaggi elaborati dalle culture e dalle economie dellEuropa per definire e per `governare la proteiforme realtà del credito e dellusura. Il giurista, il teologo, il rabbino, il funzionario di un regno, il redattore di une, statuto cittadino rispondono ad esigenze diverse e producono fonti diverse. Mettere a confronte, le une e le altre si rivela unoperazione feconda.